Gli anacardi o noci di anacardio (in inglese Cashew) sono i semi oleosi commestibili di una pianta originaria del Brasile, Anacardium occidentale, appartenente alla famiglia delle Anacardiacee. Il particolare nome, proveniente dal greco kardia, rimanda alla forma somigliante a quella di un cuore. Coltivati principalmente in Brasile, Vietnam e India, si trovano in commercio in diverse tipologie: crudo, tostato, sgusciato, in guscio, salato e non salato. Questo particolare tipo di frutta secca contiene un flavonoide che viene assorbito dalla macula retinica e svolge la funzione di protezione degli occhi da eventuali attacchi esterni. Grazie all’ottimo contenuto di grassi monoinsaturi come l’acido oleico e l’acido palmitoleico che aiutano a ridurre il colesterolo cattivo (LDL) e ad aumentare il colesterolo buono (HDL) nel sangue, gli anacardi sono molto importanti per prevenire alcune malattie cordiologiche, come l'ictus.
Valore energetico 598kcal
Carboidrati 33 g
Proteine 15 g
Grassi 46 g
Colesterolo 0 g
Potassio 565 mg
Ferro 6 mg
Calcio 45 mg
Fosforo 490 mg
Magnesio 260 mg
Zinco 6mg
Rame 2mg
Vitamina B1 (Tiamina) 0,2 mg
Vitamina B2 (Riboflavina) 0,2 mg
Vitamina B3 (Niacina) 1 mg
Gli anacardi sono semi oleosi dalle eccezionali proprietà organolettiche. Nell'ambito della cucina italiana vengono usati in sostituzione di pinoli o mandorle, nella preparazione di diverse ricette dolci o salate. In questo caso, per assaporare al meglio gli anacardi tostati senza sale , senza trascurare né il gusto né la forma fisica, vi consigliamo una ricetta davvero gustosa : " Cheesecakes al Cacao, Anacardi e Arance"
Ingredienti
150 grammi di Biscotti Digestive
40 grammi di Burro
100 grammi di Anacardi Tostati Senza Sale
150 grammi di Cioccolato Fondente
500 grammi di Formaggio Spalmabile
100 grammi di Zucchero Integrale
1/2 Buccia di Arancia Bio
Mettete in ammollo gli anacardi per almeno 6-12 ore. In un mixer ponete i biscotti e aggiungete il burro precedentemente fuso e frullate il tutto. Prendete una tortiera (22 cm di diametro) e rivestitela di carta da forno. Spalmate il composto sul fondo con il dorso di un cucchiaio formando uno strato uniforme. Sistemate la base in frigorifero per almeno 1 ora, in modo tale da far raffredare bene la base. Nel frattempo in una ciotola ponete il formaggio spalmabile, gli anacardi (precedentemente tritati finemente), il cioccolato fuso, lo zucchero e un pò di buccia di arancia grattugiata. Amalgamate bene il tutto fino ad ottenere un composto liscio e vellutato. Una volta che la crema sarà pronta distribuitela sulla base della cheesecake e tenetela nel freezer per almeno 3-4 ore. Prima di servirla decoratela con una spolverata di anacardi e con alcune fette di arance candite.
Buon Appetito!!!
Gli anacardi rappresentano un particolare tipo di frutta secca dalle notevoli proprietà nutrizionali. Essi presentano buone quantità di potassio, che è un minerale essenziale coinvolto nel controllo della pressione sanguigna, nella salute cardiaca e nella trasmissione nervosa. In essi vi è anche un buon contenuto di rame, che svolge un ruolo importante nella formazione del collagene e dell’elastina, i principali componenti strutturali del nostro corpo. Inoltre, gli anacardi sono buone fonti di magnesio, il minerale coinvolto nel rilassamento muscolare, nella trasmissione e nell’attività neuromuscolare. Essi sono molto importanti per la salute del nostro cuore. Infatti, sono molto ricchi di acidi grassi polinsaturi, come acido oleico, noti per abbassare il colesterolo cattivo (LDL) e i trigliceridi, riducendo il rischio di malattie cardiovascolari, come ictus e infarto. Avendo un alto valore energetico (598 kcal per 100 grammi di prodotto consumato) se ne consiglia un consumo parsimonioso, ovvero 20 grammi al giorno.
I consigli dispensati NON SONO IN ALCUN MODO DA RITENERSI DI VALORE MEDICO/PRESCRITTIVO. Le informazioni fornite sono a scopo puramente divulgativo e informativo, pertanto non intendono in alcun modo sostituirsi a consigli medici. In presenza di patologie occorre sempre consultare il proprio medico.